XXV Domenica del tempo ordinario (commento) –

Settimana scorsa abbiamo ascoltato il primo annuncio della passione; questa settimana la liturgia ci propone il secondo.

Tra le righe si legge l’intenzione di Gesù di approfondire la questione con le persone che aveva più vicino: «Gesù e i suoi discepoli attraversavano la Galilea, ma egli non voleva che alcuno lo sapesse. Insegnava infatti ai suoi discepoli». È soprattutto con loro che vuole chiarire il senso e il destino della sua missione, loro che – già la prima volta – erano stati restii ad accogliere ciò che gli stava dicendo.

Anche stavolta la situazione appare paradossale, perché – proprio mentre Gesù parla della sua consegna, della sua uccisione e della sua risurrezione – loro discutono su chi sia il più grande.

Continue Reading

XXV Domenica del tempo ordinario – letture

Dal vangelo secondo Marco (Mc 9,30-37)

In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli attraversavano la Galilea, ma egli non voleva che alcuno lo sapesse. Insegnava infatti ai suoi discepoli e diceva loro: «Il Figlio dell’uomo viene consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno; ma, una volta ucciso, dopo tre giorni risorgerà». Essi però non capivano queste parole e avevano timore di interrogarlo. Giunsero a Cafarnao. Quando fu in casa, chiese loro: «Di che cosa stavate discutendo per la strada?». Ed essi tacevano. Per la strada infatti avevano discusso tra loro chi fosse più grande. Sedutosi, chiamò i Dodici e disse loro: «Se uno vuole essere il primo, sia l’ultimo di tutti e il servitore di tutti». E, preso un bambino, lo pose in mezzo a loro e, abbracciandolo, disse loro: «Chi accoglie uno solo di questi bambini nel mio nome, accoglie me; e chi accoglie me, non accoglie me, ma colui che mi ha mandato».

Continue Reading

XXIV Domenica del tempo ordinario (commento) –

Nella lettura del vangelo di Marco che la liturgia ci propone di settimana in settimana in questo anno B, siamo giunti al capitolo 8, un capitolo cruciale. E non solo perché Gesù inizia a parlare della sua morte, ma anche perché siamo esattamente a metà del libro, che ha 16 capitoli in totale.

È proprio a questo punto che Marco pone una svolta decisiva.

Continue Reading

XXIV Domenica del tempo ordinario – letture

Dal Vangelo secondo Marco (Mc 8,27-35)

In quel tempo, Gesù partì con i suoi discepoli verso i villaggi intorno a Cesarèa di Filippo, e per la strada interrogava i suoi discepoli dicendo: «La gente, chi dice che io sia?». Ed essi gli risposero: «Giovanni il Battista; altri dicono Elìa e altri uno dei profeti». Ed egli domandava loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Pietro gli rispose: «Tu sei il Cristo». E ordinò loro severamente di non parlare di lui ad alcuno. E cominciò a insegnare loro che il Figlio dell’uomo doveva soffrire molto, ed essere rifiutato dagli anziani, dai capi dei sacerdoti e dagli scribi, venire ucciso e, dopo tre giorni, risorgere. Faceva questo discorso apertamente. Pietro lo prese in disparte e si mise a rimproverarlo. Ma egli, voltatosi e guardando i suoi discepoli, rimproverò Pietro e disse: «Va’ dietro a me, Satana! Perché tu non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini». Convocata la folla insieme ai suoi discepoli, disse loro: «Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua. Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà».

Continue Reading

XXIII Domenica del tempo ordinario (commento) – “Prima gli Ebrei” o “Apriti”?

Il vangelo di Marco ci racconta che Gesù, dopo lo scontro avuto sull’osservanza della Legge con i farisei e alcuni scribi venuti da Gerusalemme (brano di settimana scorsa), si reca fuori dalla Palestina, andando prima a Tiro e poi verso il mare di Galilea (che in realtà è un lago), in pieno territorio della Decàpoli, passando per Sidone.

Potremmo dire che attraversa da Nord-Ovest a Sud-Est la parte settentrionale della terra promessa, partendo e arrivando in due località straniere (Tiro – Decàpoli). In entrambe avviene un miracolo: a Tiro libera la figlioletta di una donna siro-fenicia da uno spirito impuro e nel territorio della Decàpoli guarisce un sordomuto.

La cosa più interessante di questi eventi, però, – a mio parere – non è la extra-ordinarietà dei gesti di Gesù, ma le parole che vengono pronunciate.

Continue Reading

XXIII Domenica del tempo ordinario – letture

Dal Vangelo di Marco (Mc 7,31-37)

In quel tempo, Gesù, uscito dalla regione di Tiro, passando per Sidòne, venne verso il mare di Galilea in pieno territorio della Decàpoli. Gli portarono un sordomuto e lo pregarono di imporgli la mano. Lo prese in disparte, lontano dalla folla, gli pose le dita negli orecchi e con la saliva gli toccò la lingua; guardando quindi verso il cielo, emise un sospiro e gli disse: «Effatà», cioè: «Apriti!». E subito gli si aprirono gli orecchi, si sciolse il nodo della sua lingua e parlava correttamente. E comandò loro di non dirlo a nessuno. Ma più egli lo proibiva, più essi lo proclamavano e, pieni di stupore, dicevano: «Ha fatto bene ogni cosa: fa udire i sordi e fa parlare i muti!».

Continue Reading

XXII Domenica del tempo ordinario (commento) – Si è sempre fatto così…

«Perché i tuoi discepoli non si comportano secondo la tradizione degli antichi?».

È la domanda che si sono sentiti rivolgere tutti quelli che nella storia hanno provato a cambiare le cose: “Perché non fate come si è sempre fatto?”.

L’argomentazione è sempre la medesima, la tradizione, e ha la sua ragion d’essere: se ha “funzionato” finora, perché cambiare?

Nel caso presentato dal vangelo, poi, la tradizione cui appoggiarsi, affondava la sue radici nelle Scritture e, aveva perciò in sé, qualcosa di sacro: come si può cambiare qualcosa che ha posto Dio?

Continue Reading

XXII Domenica del tempo ordinario – letture

Dal Vangelo secondo Marco (Mc 7,1-8.14-15.21-23)

In quel tempo, si riunirono attorno a Gesù i farisei e alcuni degli scribi, venuti da Gerusalemme. Avendo visto che alcuni dei suoi discepoli prendevano cibo con mani impure, cioè non lavate – i farisei infatti e tutti i Giudei non mangiano se non si sono lavati accuratamente le mani, attenendosi alla tradizione degli antichi e, tornando dal mercato, non mangiano senza aver fatto le abluzioni, e osservano molte altre cose per tradizione, come lavature di bicchieri, di stoviglie, di oggetti di rame e di letti –, quei farisei e scribi lo interrogarono: «Perché i tuoi discepoli non si comportano secondo la tradizione degli antichi, ma prendono cibo con mani impure?». Ed egli rispose loro: «Bene ha profetato Isaìa di voi, ipocriti, come sta scritto: “Questo popolo mi onora con le labbra, ma il suo cuore è lontano da me. Invano mi rendono culto, insegnando dottrine che sono precetti di uomini”. Trascurando il comandamento di Dio, voi osservate la tradizione degli uomini». Chiamata di nuovo la folla, diceva loro: «Ascoltatemi tutti e comprendete bene! Non c’è nulla fuori dell’uomo che, entrando in lui, possa renderlo impuro. Ma sono le cose che escono dall’uomo a renderlo impuro». E diceva [ai suoi discepoli]: «Dal di dentro infatti, cioè dal cuore degli uomini, escono i propositi di male: impurità, furti, omicidi, adultèri, avidità, malvagità, inganno, dissolutezza, invidia, calunnia, superbia, stoltezza. Tutte queste cose cattive vengono fuori dall’interno e rendono impuro l’uomo».

Continue Reading

XXI Domenica del tempo ordinario – letture

Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 6,60-69)

In quel tempo, molti dei discepoli di Gesù, dopo aver ascoltato, dissero: «Questa parola è dura! Chi può ascoltarla?». Gesù, sapendo dentro di sé che i suoi discepoli mormoravano riguardo a questo, disse loro: «Questo vi scandalizza? E se vedeste il Figlio dell’uomo salire là dov’era prima? È lo Spirito che dà la vita, la carne non giova a nulla; le parole che io vi ho detto sono spirito e sono vita. Ma tra voi vi sono alcuni che non credono». Gesù infatti sapeva fin da principio chi erano quelli che non credevano e chi era colui che lo avrebbe tradito. E diceva: «Per questo vi ho detto che nessuno può venire a me, se non gli è concesso dal Padre». Da quel momento molti dei suoi discepoli tornarono indietro e non andavano più con lui. Disse allora Gesù ai Dodici: «Volete andarvene anche voi?». Gli rispose Simon Pietro: «Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna e noi abbiamo creduto e conosciuto che tu sei il Santo di Dio».

Continue Reading