VI domenica del tempo ordinario

Il brano di vangelo di questa domenica è tratto dal capitolo 6 del vangelo di Luca. Rispetto al percorso che abbiamo fatto dall’inizio dell’anno liturgico, c’è qualche vuoto da riempire: avevamo lasciato Gesù sulle rive del lago di Galilea, dove aveva trovato i suoi primi apostoli: Simone e Andrea. Oggi, un capitolo e mezzo dopo, lo ritroviamo con 12 discepoli. Cos’è accaduto nel frattempo?

Continue Reading

IV domenica del tempo ordinario

Il vangelo di questa settimana è la continuazione di quello di settimana scorsa. Avevamo lasciato la scena in sospeso, con Gesù che dopo aver letto a modo suo una parte del rotolo del profeta Isaia, aveva commentato: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato».

La suspense era legata alla domanda

Continue Reading

III domenica del tempo ordinario

Ritorniamo al vangelo di Luca, dopo la pausa di settimana scorsa che ci ha mostrato come l’evangelista Giovanni presentava l’inizio dell’attività pubblica di Gesù (col segno dell’acqua per la purificazione trasformata in vino per la festa).

Anche il brano di oggi è un focus sui primi passi mossi da Gesù dopo il battesimo al Giordano e le tentazioni nel deserto.

Continue Reading

II domenica del tempo ordinario

Settimana scorsa abbiamo visto l’inizio della vita pubblica di Gesù, la sua entrata in scena, la sua uscita dall’anonimato. Al seguito dell’evangelista Luca (l’autore del vangelo che fa da filo conduttore a questo anno liturgico C) abbiamo riascoltato il racconto del battesimo al Giordano.

Oggi, seconda domenica del tempo ordinario (cioè del “tempo normale”, in cui

Continue Reading

Battesimo del Signore

Finite le feste è finito anche il tempo in cui la chiesa si ferma a riflettere sui testi evangelici che parlano di Gesù bambino.

Questa domenica, denominata Battesimo del Signore, ci propone infatti l’inizio della vita pubblica di Gesù, cioè l’inizio di quella parte della sua esistenza per cui è diventato “famoso”.

Continue Reading

Epifania 2019

Il vangelo della festa dell’Epifania è la storia di alcuni magi, che il vangelo non dice essere re e nemmeno essere tre.

Il tradizionale riferimento ai tre magi è legato al numero dei doni, tre appunto: oro, incenso e mirra.

Noi sappiamo che questi doni hanno una valenza simbolica che

Continue Reading

Santa famiglia

L’episodio che ci viene raccontato nel vangelo di questa domenica è l’unico squarcio che abbiamo sulla vita di Gesù tra la sua nascita e l’inizio della sua vita pubblica a trent’anni.

Di lui da bambino, da ragazzo, da giovanotto non sappiamo nulla, se non che a dodici anni si è perso nel tempio di Gerusalemme. Tra l’altro solo Luca racconta questo fatto. Nemmeno Matteo, l’unico altro evangelista oltre a Luca che parla di Gesù bambino, vi fa alcun cenno.

Certo, noi possiamo immaginare la vita quotidiana di Gesù, come hanno fatto molti autori e molti registi, basandoci sull’idea che abbiamo dell’esistenza che poteva condurre un giovane palestinese ebreo di allora. Tramite gli studi possiamo immaginare com’era la sua casa, come

Continue Reading

IV domenica di avvento

Dal libro del profeta Michèa (Mi 5,1-4a)

Così dice il Signore: «E tu, Betlemme di Èfrata, così piccola per essere fra i villaggi di Giuda, da te uscirà per me colui che deve essere il dominatore in Israele; le sue origini sono dall’antichità, dai giorni più remoti. Perciò Dio li metterà in potere altrui, fino a quando partorirà colei che deve partorire; e il resto

Continue Reading

III domenica di avvento

Dal Vangelo secondo Luca (Lc 3,10-18)

In quel tempo, le folle interrogavano Giovanni, dicendo: «Che cosa dobbiamo fare?». Rispondeva loro: «Chi ha due tuniche, ne dia a chi non ne ha, e chi ha da mangiare, faccia altrettanto». Vennero anche dei pubblicani a farsi battezzare e gli chiesero: «Maestro, che cosa dobbiamo fare?». Ed egli disse loro: «Non esigete nulla di più di quanto vi è stato fissato». Lo interrogavano anche alcuni soldati: «E noi, che cosa dobbiamo fare?». Rispose loro: «Non maltrattate e non estorcete niente a nessuno; accontentatevi delle vostre paghe». Poiché il popolo era in attesa e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse lui il Cristo, Giovanni rispose a tutti dicendo: «Io vi battezzo con acqua; ma viene colui che è più forte di me, a cui non sono degno di slegare i lacci dei sandali. Egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco. Tiene in mano la pala per pulire la sua aia e per raccogliere il frumento nel suo granaio; ma brucerà la paglia con un fuoco inestinguibile». Con molte altre esortazioni Giovanni evangelizzava il popolo.

In questa terza domenica di avvento, il vangelo, come avevamo anticipato settimana scorsa, ci parla ancora di Giovanni Battista, continuando quel confronto tra la sua predicazione e quella di Gesù che serve proprio per far emergere la figura di quest’ultimo.

Continue Reading