Pare che originariamente il vangelo di Giovanni si concludesse con il brano che leggiamo questa domenica. In seguito si sentì la necessità di aggiungere
DOMENICA DI PASQUA
Nella relazione con Gesù, come, d’altra parte, anche nella relazione tra di noi, non esistono certezze assolute, verità chiare e nette, oggettività indiscutibili…
Domenica delle palme
Nella messa della domenica prima di Pasqua la liturgia presenta il testo della passione nella versione dell’evangelista dell’anno, che in questo 2018-2019 è Luca.
Non potendo riportare interamente la narrazione (che si estende per due interi capitoli, il cap. 22 e il cap. 23 del suo vangelo), ho scelto alcune parti che caratterizzano Luca in maniera particolare.
V domenica di quaresima
Io ritengo che questa sia una delle pagine più delicate del vangelo.
A fronte della violenza della scena iniziale, con la donna trascinata nel tempio, davanti a tutti, da scribi e farisei, che l’accusano pubblicamente di essere un’adultera e la vogliono lapidare, Gesù con la sua pacatezza, le sue poche parole e i suoi gesti lenti, si erge come l’unico uomo presente degno di questo nome.
IV domenica di quaresima
Quando Gesù racconta la parabola del padre coi due figli (uno minore, scapestrato, su cui lui riversa un amore esagerato e immeritato, e quello maggiore, inappuntabile, ma col cuore duro e sprezzante) ha davanti un pubblico variegato: ci sono i pubblicani e i peccatori (che assomigliano
III domenica di quaresima
La prima parte del vangelo di questa domenica fa riferimento a due fatti di cronaca che probabilmente ai tempi di Gesù avevano fatto scalpore:
II domenica di quaresima
Nella seconda domenica di Quaresima si legge il vangelo della trasfigurazione. Quest’anno nella versione dell’evangelista Luca.
È sempre difficile commentare testi così noti perché il rischio di ripetere sempre le stesse cose o, al contrario, di diventare pacchiani nel cercare qualcosa di nuovo da dire, è molto alto.
I domenica di quaresima
Mercoledì è iniziata la quaresima. Ci aspettano perciò 6 domeniche pensate per prepararci alla Pasqua. La prima, come ogni anno, vuole farci accostare al brano delle tentazioni di Gesù nel deserto. È un episodio che raccontano tutti e tre i vangeli sinottici e che sarebbe accaduto immediatamente dopo il battesimo di Gesù al Giordano.
È un evento, dunque, che si collocherebbe prima dell’inizio della missione vera e propria di Gesù.
VIII domenica del tempo
Continua la lettura che stiamo facendo del capitolo 6 di Luca: dopo le beatitudini e i “guai” e dopo il discorso di settimana scorsa sull’amore ai nemici, Gesù prosegue con una parabola e alcune frasi di stampo sapienziale che servono a fissare i concetti.
Prima di analizzarle,
VII domenica del tempo
Il testo del vangelo che leggiamo questa domenica è uno dei più belli del NT, almeno secondo me, ma purtroppo si legge pochissime volte, perché la VII domenica del tempo ordinario solitamente ricorre quando è già iniziata la quaresima e perciò il vangelo è sostituito da un brano di quel tempo liturgico. Per intenderci, negli ultimi 10 anni non si è mai letto.