
Chiara Giuliani é nata a Treviglio il 4 Giugno 1982, é teologa, storica e insegnante di storia e filosofia. Licenziata in teologia sistematica presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale (MI) nel 2010 (dopo il Baccelleriato nel 2006), consegue nel 2016 una seconda laurea in Scienze storiche presso l’Università degli Studi di Milano. Nel 2024 discute la sua tesi di Dottorato in Teologia su streghe e inquisitori. E’ docente a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Lavora nella scuola pubblica e risiede presso la Fraternità di Lessolo (TO). Negli anni ha collaborato con le attività pastorali dell’Eremo del Carmelo di Cassano Valcuvia (dal 2005 al 2014), con il Centro vocazionale della Diocesi di Como (dal 2008 al 2015) e con la Fraternità di Lessolo, dal 2008 ad oggi.

Ha scritto per la rivista Il Carmelo e le missioni (2011-2012) e scrive dal 2014 per il Il popolo cattolico, settimanale della città di Treviglio.
Ha collaborato con la Casa di Nicodemo di Pagnano di Merate attraverso incontri e conferenze e con diversi gruppi parrocchiali lombardi e piemontesi.
Nel corso degli anni ha prodotto svariati testi, relativi agli studi, alle conferenze e soprattutto alla lectio domenicale, che dal 2007 scrive settimanalmente. Attraverso la lectio sviluppa le proprie riflessioni sul vangelo coniugando gli studi e l’esperienza di vita, con la sola preoccupazione di non dire banalità.

Su questa scia pubblica nel 2012 la sua tesi di Licenza, La preghiera come luogo di accesso a Dio e all’io, e nel 2017-2018 una tripla raccolta di Lectio (anno A, anno B e anno C). Nel 2018, in occasione del 50° anniversario della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, esce il suo contributo “Carlo Colombo e gli inizi della Facoltà Teologica Interregionale” nel volume Fare teologia in Facoltà. Percorso storico e opzioni teoriche – Massimo Epis (ed.), Glossa (MI). Nel 2024 pubblica con Cittadella la sua tesi di Dottorato, L’impianto teologico degli inquisitori delle streghe. Il Malleus maleficarum. Nel 2025 escono due suoi articoli: Una ‘teologia inquisitoriale’? Rilettura di un passato dimenticato, su La Rivista del Clero Italiano (2/2025); Rassicurare e proteggere sulla Rivista di Pastorale Liturgica (368, 1/2025), con la quale aveva già collaborato nel 2023, con l’articolo Siamo la “Chiesa del Concilio”? (360, 5/2023).
